Passa ai contenuti principali

ENGLISH FISHING - LA PESCA ALL'INGLESE





  1.  Match fishing, as the name suggests, was born in Great Britain and her first appearances, who introduced the technique has had on the race of Florence in the year 1982 for the world championship in club, Parma years 1983 World Championship clubs, and in the 1985 world championship was held in Florence on the Arno. All these events were won by the British, also in the same year was held again in Florence the first edition dell'Aipo Show where in addition to its success, there was plenty of room for match fishing, everything associated with magazines and results in the races by the British, helped to extend the technique in many nations, including our country. I would also like to point out that with Italy, there was almost an advantageous bargain for both of us learned a new technique, but they "brought home" a technical background unknown, ie the Bolognese fishing.
        
    Over the years, and the subsequent technical development attributed to the experience, all the "baggage" of the waggler was imported from inland waters to the sea.
        
    As a first step in this new world is right to be treated, for many users a much discussed by both beginners and experts from fishing magazines, ie, knowledge, understanding differences and specific cases of use of techniques for surface excellence, such as English and Bologna. In this regard I transcribe below a small, simple analysis that anyone should ever have to start to familiarize yourself clear and choose the right technique to take the place of fishing:
        
    - English technique is well suited to the following conditions: windy, fishing in sottoriva and long / medium range, with deep water, with the current stop / slow, high sensitivity to the bites, choice of the calibration of floating small / medium / large size is unlimited (in this article will analyze all previous news);
        
    - The technique is well suited to Bologna to the following conditions: sottoriva and fishing in the middle distance, with a bottom depth of the limited length of the barrel, with the current stop / slow / medium / strong, able to have total control of the float, speed fishing.
        
    Having said that we begin to know the floats adopted, the name is wagglers which literally translates to "Ballerina" (for obvious reasons, the English nomenclature is often present, even though almost all words have been translated) have the feature to be used to the same time fixed or sliding, depending on requirements. The choice of form can be addressed on several models, in principle, be simplified into 2 types, in pen or linear (straight-fact wagglers) and bulb (which is the translation of wagglers-bodied). The choice of model of floating depends mostly on the distance of fishing, in fact those with bulb take away the medium / long, and allow it to be calibrated with fillings consisting of even up to 30 grams, those in pen are adopted in the range of sottoriva and in the middle distance, a very important aspect that is characteristic of the structure of the floats is the sensitivity to the bites with floating weight of influence.
        
    The terminals to be taken are very similar to the technique of Bologna, the choice is mainly based on the bait used, the terminals are the most popular sling monoamo or terminal, usually the sling is used for bait triggered to "pieces" (shrimp, mussel cut, mash, albacore ...) the length of the two arms varies according to weather / sea, usually measures are respectively max 100/80 cm min 20/15 cm in size from 0.08 to 0.23 (situation extreme), the arm unit is best for live bait (worms, live shrimp, Korean ...) or in situations where there is the presence of fish size and the need for bulky baits trigger (eg, mussels ...), its length may vary for both marine conditions that used for the bait, by a maximum of 250 cm to a min of 30 cm, in sizes ranging between 0.09 and 0.22 (extreme situation).
        
    The wire from imbobinare will be from 0.12 up, sinking of the type, devoid of memory, with a good tensile strength and which takes the node.
        
    The rods are characterized by the specific number of rings exaggerated (which must be well executed), which allows to work well even in the presence of wind, humidity, rain and take advantage of all the action of the rod, the length is between the 3.80 and 4.60 m. The barrels that are on the market are divided into two types, such grafts (usually in 3 pieces) and telescopic, in principle, actions are always the classic ones that peak, semi-parabolic and parabolic; in that respect I give you a advice, that is, to use the semi-parabolic and parabolic with grafts, as their curvature is much more linear, these actions allow to accommodate and process the fish fishing with terminals also very thin (usually from 0.08 to 0.14 ). I prefer instead to use the tools for the telescopic action of the tip, because that service above all "extreme" is given only by the telescope, keep in mind though that their use must be made with very thin wires (up from 0.15) in As the nervous action of the rod will not help us in the withdrawal of the prey; also wanted to highlight that we talk about specific match fishing rods and that the action of the barrel must be related to the wire, that is "softer are more subtle you can fish. " The calcium is usually made of cork and with an anatomical shape, the reel seat is positioned high, because it allows a fair balance, the possibility of greater leverage and large distances in the throws. The launch power is vast, starting with 1 g and comes in 40 gr. A solution that I use for several years is given by the popular Bolognese of 5 meters of course tools with actions of the tip and semi-parabolic (classical Bolognese), which must be changed, changing completely the ringing, the position of the plate etc. ...
        
    As stated in the opening match fishing has some peculiarities that should be acknowledged, because it is possible to fish in windy conditions because the tip is immersed in water (cm of immersion depends on the wind and current), the reels to achieve the required results from immersion of the tip should imbobinati with sinking lines and the risk of ingarbugliamenti is almost always zero (even with the wind in front) because the plumbing you have evenly on the beam and the wire being launched shortly to be blocked before arrival in the water with such a device the beam and the terminal relax and mingle.
        
    The only flaw is the inability to use with medium or strong currents as we could not enter the fishery properly, to understand there's an example: if you're fishing with a float 8 +2 (where the number "8" are the grams of total float and the "+2" to add the grams on the beam for proper function of the float and the attainment of the 8 grams total) at a depth of about 7 m, then used in a sliding manner, the heavy current 2 grams of lead will very hard to fall, since the current deflects the descent and thus will never have the chance to catch up to and on the fishing site wanted, as well as we could not perform the above actions, for example the tip immersed in that the float will calibrate the power does not just come in and even fish will tend to sink. Conversely, if we can increase the flow rate of the float will also increase the overall weight of the seal to be spread, and then a solution unproductive for fish suspicious. Another factor not mentioned is surely the impossibility of making the deduction (see article for specific "fish in Bologna") current or not, given that the float will always tend to sink, etc. ...
- -----
  1. -------------------------------------------------------------------
  2.  
  3.  
  4.  
  5. La pesca all’inglese, come dice il nome stesso, è nata in Gran Bretagna e le sue prime apparizioni, che introdussero la tecnica si ebbero sui campi di gara di Firenze nell’anno 1982 per il campionato del mondo a club, a Parma anno 1983 campionato del mondo a club, e nel campionato del mondo del 1985 tenutosi a Firenze sull'Arno. Tutte queste manifestazioni sono state vinte dagli inglesi, inoltre nello stesso anno si tenne sempre a Firenze la prima edizione dell'Aipo Show dove oltre al successo riscontrato, vi fu parecchio spazio per la pesca all'inglese; tutto ciò, associato alle riviste del settore e ai risultati ottenuti nelle gare dagli Inglesi, ha contribuito ad estendere la tecnica in molte nazioni, fra le quali il nostro paese. Inoltre vorrei sottolineare che con l’Italia vi fu quasi un baratto vantaggioso per entrambi: noi apprendemmo una tecnica nuova, ma loro “portarono a casa” un bagaglio tecnico sconosciuto, cioè la pesca a bolognese. 
  6. Con il passare degli anni e la conseguente evoluzione tecnica attribuita all’esperienza maturata, tutto il “bagaglio” della pesca all’inglese venne importato dalle acque interne al mare.
  7. Come primo passo in questo nuovo mondo è doveroso trattare, per diversi utenti un argomento molto discusso sia dai neofiti che dagli esperti o dalle riviste di pesca, cioè, la conoscenza, la comprensione, le differenze e i casi specifici di utilizzo delle tecniche di galla per eccellenza, quali l’inglese e la bolognese. A tal riguardo di seguito trascrivo una piccolissima e semplice analisi che chiunque deve sempre aver chiara per iniziare a familiarizzare e scegliere la tecnica giusta da adottare sul luogo di pesca:
  8. - la tecnica all’inglese si adatta bene alle seguenti condizioni: presenza di vento, pescando nel sottoriva e nella lunga/media distanza, con fondali profondi, con corrente ferma/lenta, grande sensibilità alle abboccate, possibilità di scelta della taratura dei galleggianti di piccole/medie/grosse dimensioni illimitate (nel presente articolo saranno analizzate tutte le precedenti notizie);
  9. - la tecnica a bolognese si adatta bene alle seguenti condizioni: pescando nel sottoriva e nella media distanza, con una profondità di fondale limitata alla lunghezza della canna, con corrente ferma/lenta/media/forte, riuscire ad avere un controllo totale del galleggiante, velocizzare la pesca.
  10. Detto ciò iniziamo a conoscere i galleggianti adottati, il nome è Waggler la cui traduzione letteraria è “ballerina” (per ovvi motivi la nomenclatura inglese sarà spesso presente, anche se quasi tutti i vocaboli sono stati tradotti) hanno la caratteristica di poter essere utilizzati allo stesso tempo fissi o scorrevoli a seconda delle esigenze. La scelta della forma può essere indirizzata su diversi modelli, semplificabili in linea di massima in 2 tipi, a penna o lineari (infatti straight-waggler) e con bulbo (che è la traduzione di bodied-waggler). La scelta del modello di galleggiante dipende per lo più dalla distanza di pesca, infatti quelli con bulbo si adottano nella distanza medio/lunga, e consentono di essere tarati con piombature consistenti anche fino a 30 gr, quelli a penna vengono adottati nella fascia del sottoriva e nella media distanza; un aspetto importantissimo che è caratteristico della struttura dei galleggianti è la sensibilità alle abboccate anche con galleggianti di grammatura influente.
  11. I terminali da adottare sono molto similari alla tecnica della bolognese, la scelta è basata soprattutto sull’esca utilizzata, i terminali più conosciuti sono i bilancini o il terminale monoamo; solitamente il bilancino si usa per esche innescate a “pezzi” (gambero, cozza tagliata, pastoncino, alalunga…) la lunghezza dei due braccioli varia in base alle condizioni meteo/marine, solitamente le misure sono rispettivamente da max 100/80 cm a min 20/15 cm nella misura dallo 0,08 allo 0,23 (situazione estrema); il bracciolo singolo è più adatto alle esche vive (bigattini, gambero vivo, coreano…) oppure in situazioni dove vi è la presenza di pesci di taglia e il bisogno di innescare esche voluminose (es. cozze…), la sua lunghezza può variare sia per le condizioni marine che per l’esca utilizzata, da un max di 250 cm a un min di 30 cm, nelle misure comprese tra lo 0,09 e lo 0,22 (situazione estrema).
  12. Il filo da imbobinare sarà dallo 0,12 in su, del tipo affondante, privo di memoria, con un buon carico di rottura e che tenga al nodo.
  13. Le canne specifiche sono caratterizzate dal numero esasperato di anelli (che devono essere di ottima fattura) i quali permettono di lavorare bene anche in presenza di vento, di umidità, di pioggia e di sfruttare tutta l’azione della canna; la lunghezza è compresa tra i 3,80 e i 4,60 mt. Le canne che si trovano in commercio si dividono in due tipi, ad innesti (solitamente in 3 pezzi) e telescopiche, in linea di massima le azioni sono sempre quelle classiche ovvero di punta, semi-paraboliche e paraboliche; a tal riguardo vi do un consiglio, cioè di usare le semi-paraboliche e paraboliche ad innesti, in quanto la loro curvatura risulta essere molto più lineare, tali azioni consentono di assecondare e lavorare il pesce anche pescando con terminali molto sottili (solitamente dallo 0,08 allo 0,14). Preferisco invece usare gli attrezzi telescopici per l’azione di punta, perché tale prestazione soprattutto “estrema” viene data solo dalle telescopiche, tenete presente però che il loro utilizzo deve essere fatto con fili non molto sottili (dallo 0,15 in su) in quanto l’azione nervosa della canna non ci aiuterà nel ritiro della preda; inoltre volevo evidenziare che si parla di canne specifiche per la pesca all’inglese e che l’azione della canna deve essere rapportata al filo, cioè “più morbide sono più sottile si può pescare”. Il calcio solitamente è in sughero e con una forma anatomica, la placca porta mulinello è posizionata alta, perché permette un discreto bilanciamento, la possibilità di maggiore leva e grandi distanze nei lanci. La potenza di lancio è vastissima, parte da 1 gr e arriva ai 40 gr. Una soluzione che adotto da diversi anni è data dalle amate bolognesi di 5 mt ovviamente attrezzi con azioni di punta e semi-parabolica (classica bolognese), le quali devono essere modificate, cambiando totalmente l’anellatura, la posizione della placca ecc…
  14. Come accennato all’inizio la pesca all’inglese ha delle peculiarità che vanno evidenziate, infatti consente di pescare con forte vento dato che il cimino è immerso nell’acqua (i cm di immersione dipendono dal vento e dalla corrente), i mulinelli per ottenere i risultati richiesti dall’immersione del cimino vanno imbobinati con lenze affondanti; il rischio di ingarbugliamenti è quasi sempre nullo (anche con vento di fronte) perché la piombatura si dispone in maniera omogenea sul trave e il filo in fase di lancio deve essere bloccato poco prima dell’arrivo in acqua, con tale espediente il trave e terminale si distendono e non si aggrovigliano.
  15. L’unica pecca è l’impossibilità di utilizzo con correnti forti o medie in quanto non potremmo entrare in pesca in maniera corretta, per capirci vi faccio un esempio: se stiamo pescando con un galleggiante 8+2 (dove il numero “8” sono i grammi complessivi del galleggiante e il “+2” sono i grammi da aggiungere sul trave per una corretta funzionalità del galleggiante e il raggiungimento degli 8 gr complessivi) su un fondale di circa 7 mt, quindi utilizzato in maniera scorrevole, per la forte corrente i 2 grammi di piombo faranno molto fatica a scendere, in quanto la corrente devia la discesa e quindi non avremo mai la possibilità di pescare all’altezza e sul luogo di pesca voluto, oltre che non potremmo effettuare le sopra indicate azioni, per esempio il cimino immerso in quanto il galleggiante per la corrente non si tarerà e addirittura appena entrerà in pesca tenderà ad affondare. Di contro se andremo ad aumentare la portata del galleggiante si aumenterà anche il peso complessivo della piombatura da stendere e quindi una soluzione improduttiva per pesci diffidenti. Un altro fattore da non tralasciare è sicuramente l’impossibilità di poter fare la trattenuta (per la specifica vedi articolo “pescare a bolognese”) in corrente o non, dato che il galleggiante tenderà sempre ad affondare ecc…

Commenti

Post popolari in questo blog

LE ESCHE DEL SURFCASTING

SURFCASTING: MORMORA

Terminata la stagione invernale si risvegliano gli umori e la voglia di riprendere le attrezzature e calpestare le spiaggie dopo tanta attesa. Sono le prima uscite dell'anno dove l'arenile è ancora pieno di detriti riportate dalle mareggiate invernali. Il mare comincia a riscaldarsi e la temperatura dell'acqua e dell'aria si equiparano ed i pesci sono spinti dallo stimolo riproduttivo e raggiungono la riva per la procreazione emettendo uova fecondate dai maschi più longilinei e di buona taglia. Le femmina sono grosse e panciute ma non sempre hanno lo stimolo della fame ed attaccano l'esca per territorialità e dopo la deposizione. E' un rito che avviene da sempre e continuerà ad avvenire si spera per sempre. L'istinto le guida alla migrazione e sono a migliaia a raggiungere le rive scegliendo il posto più adatto: mormore, pagelli, orate, occhiate e sugheri si presentano a pochi metri dalla riva ed anche oltre le nostre possibilità di lancio. Son

MULINELLI NEL SURFCASTING

Salve lettori, in questa rubrica vorrei parlarvi dei mulinelli da utilizzare nel SurfCasting come tipologia e caratteristica. Troverete anche dei mulinelli sia economici che costosi ma con grande robustezza e molto funzionali. I mulinelli da surfcasting si possono dividere in due categorie, a bobina fissa e a bobina rotante. In questo articolo troverete le informazioni  e dei link utili dove potrete acquistare dei mulinelli anche economici per chi è alle prime armi e mulinelli più costosi per chi ha già molta esperienza sulla tecnica del SurfCasting. Con il passare degli anni il termine surfcasting, è diventato di comune utilizzo e si utilizza per qualsiasi tipologia di pesca dalla spiaggia. Chi si è interessato e ha approfondito questo discorso, sa che con il termine surfcasting s’intende una sola cosa: "Mare mosso, fase montante, intermedia o scaduta", sarete voi a decidere quando scendere in spiaggia, questa decisione sarà poi quella che risulterà vincente o meno. Daiwa Mu

PARLIAMO DI SURFCASTING

In questo articolo vorrei parlarvi nella mia piccola esperienza di come un principiante può avvicinarsi a questo tipo di pesca così amata dalla maggior parte dei pescatori ma che conosce tante insidie.Oggi vi parlerò di quello che serve per iniziare a pescare a SurfCasting   Questa pesca si pratica dalla spiaggia e consente la cattura di pesci quali orate, spigole, ombrine, saraghi, mormore, serra e diverse altre specie e viene praticata principalmente di notte. Cosa serve per iniziare? Beh…tanta passione e pazienza innanzitutto, perché molto probabilmente le prime uscite non porteranno i risultati sperati, avremmo bisogno di affinare un po’ la nostra tecnica. Lite fish Mulinello Vision Red 6000 Evo Fishing EV77000 Mulinello Pesca Surfcasting Kit Pesca SURFCASTING Composto da Canna TRABUCCO Avalon 4 m 130 gr + Mulinello Linea EFFE Atlantic 7000 Le attrezzature In commercio si trovano canne di tutti i tipi, per iniziare io ho scelto due canne in grado di lanciare una fino a 150 gr. ed u

FLOAT AND FEEDER - GALLEGGIANTE E PASTURATORE

From the pier with float and feeder Various fishing techniques, created initially for inland waters, have found successful application in the sea. Among these, just remember the Bolognese, English and ledgering. What they want to speak represents a sort of transverse line between these three, because it provides for the use of a reed-type Bolognese, of a float for waggler, and a feeder. We go together in the details, trying to learn those essential concepts that will allow us to conduct an action of fishing with good efficiency without detracting from the fun. The spot The first time we've seen people fish in this manner, was in Port Augusta. It was not an isolated case, as in several subsequent episodes, we noticed that it was instead a fairly widespread practice in that place. Paradoxically, those who practiced it were but only Catania. We managed to snatch the basics, and since then we have learned to implement it profitably. The ideal place to do it, are the cal