Passa ai contenuti principali

FLOAT AND FEEDER - GALLEGGIANTE E PASTURATORE




From the pier with float and feeder
Various fishing techniques, created initially for inland waters, have found successful application in the sea. Among these, just remember the Bolognese, English and ledgering.What they want to speak represents a sort of transverse line between these three, because it provides for the use of a reed-type Bolognese, of a float for waggler, and a feeder. We go together in the details, trying to learn those essential concepts that will allow us to conduct an action of fishing with good efficiency without detracting from the fun.

The spot
The first time we've seen people fish in this manner, was in Port Augusta. It was not an isolated case, as in several subsequent episodes, we noticed that it was instead a fairly widespread practice in that place. Paradoxically, those who practiced it were but only Catania. We managed to snatch the basics, and since then we have learned to implement it profitably. The ideal place to do it, are the calm waters inside the port.

The fishing action
It provides for the presentation of the bait, in our case of maggots, about 10-20 cm from the bottom. A feeder, located upstream of the final exemption in the meantime its content. The larvae, gliding and settling all around, can act as two distinct functions: during the descent make sure that the trap with a hook to be confused with them, and reach the bottom, are the bait to lure. So as not to scatter to our action is good to lower the Calamento in the same spot. So, if there are fish, and they will want to take the bait, they will sooner or later to approach towards us.

The equipment
The barrel may be a more appropriate action Bolognese with medium to medium / heavy, not too long, ranging between 4.20 and 5.00 m. Will be the use of the float and slide the reel to allow us to draw on the distance and the depth we want. Between us there is already a wide companions diversification tool because there are people who uses real Bolognese, with 6.00 meters, and who bombed by 4.20 meter rods. It 's still important to have a lightweight tool, which allows us to stay in the fishery for at least three hours or more without us being tendinitis in the arm, because the action takes place almost always with a cane in his hand. With regard to the optimal weight, taking into account that we need to launch a full-feeder, as well as on the float and ballast, a tool with a maximum power of 40 or 50g should be the most suitable choice.It 's important to know that the parabolic rod, while it may be very reactive in the railway, on the other allow us to use thinner monofilaments, and / or less valuable, since the fish will be tired by the action especially soft and elastic, less calling into question the breaking load of the wire. The downside, however, one can come when it's time to guadinare an important prey, because you do not manage to keep it exactly on the trajectory of the ball collector (should be the fish to be brought over, and not the other way round). In my case the softness of the cane has also allowed me to compensate for the low controllability of the clutch of the reel used. The rod tip action to let us leave at the garisti and / or people who want prompt and quick action, to bring in as many fish as dry unit time. These tools do require monofilaments of undoubted quality, reels and fittings, with great fluidity and recovery modulabilissime clutches, and .... such mastery. We say that the action that best allows you to stay in the fishery is the semi-parabolic as it represents the best compromise of all, allowing us to conduct the fishing action without difficulty. As regards the length, I have some personal preferences to the 4.30 to 4.50 mt for handling issues.The reel should be of medium / small, to be lighter on the system. And 'though it is essential that quality because we trust in him also for the preservation and integrity of our subtle Calamento. Not unusual for sudden and violent escapes of fish landing net from a palm, with inevitable breakdown of the final, which leaves us with stony eyes, for he had already seen a fish "our" regain the freedom for a stick-slip friction. Regarding the size, each manufacturer has its own codes, but referring to acronyms such as Shimano, you should choose a size up to 2500. The wire with which load can vary from a Ø0, 18 to a Ø0, 20.The float is of the type to be used in pen (wagglers,) in transparent plastic, or balsa, from 6-8g, with the possibility of inserting starlight at the top. Often the joke begins before dawn. I personal preferences for one to 8g for the following reasons: stara less with the change in weight feeder between full and empty feeder, is more stable in water, the two grams more of ballast to apply the descent speed of the Calamento, and at the same time it minimizes the risk of jamming.The line guide is an important accessory applied on the mainline, which is fastened to the float. Another is that with or without a tiny snap swivel, with inserted boccolina drilled with a diameter of just over the wire that will pass. It allows you to scroll Calamento and reach the defined depth, until a knot in the string waxed, fixed upstream, on the main line, it will not stop the descent. It also allows you to quickly replace the float without having to dismantle everything.When you buy, you should specify on what we mean diameter of fishing line to apply: If the tolerance is too tight, slip the wire jam occurs, if the tolerance is too large, it is likely that the knot will stop you could fit inside. To avert this risk could be interposed between the float and a small bead knot (already specified on the article "calibration of floating"). Speaking of sliding, it would be better to use the tip of the floats that have a thin metal eyelet invoice instead of cheaper ones made of plastic pin, drilled at right angles. If however we can get only the latter, it is better to use the type consisting of a line guide pulley + carabiner. The photo clearly explains how to optimize the pairing. The problems that may arise are mainly due to the non-articulation of the total system, which will go down with our final difficulty. Jams of the line, especially at first, are a sure sign that something is not working properly.The feeder is mounted coaxially to the main line, and not derived. The aim is to obtain a Calamento more streamlined, and to minimize ingarbugliamenti with the ending. The best I could find is the one shown in pictures 2-3. And 'color transparent and can be loaded without removing it with a simple rotation of the two pieces that comprise it, discovering that a wide opening side window. With the rotation is also possible to adjust the amount of open holes, and then the amount of maggots that we intend to release water in the unit of time. Finally, most important, tip is tapered at the top. This reduces its resistance to flow under the railway. If not manage to find this type, however your bearings towards the forms more slenderThe ballast used is one that I prefer Torpille or un'olivetta.
It 's preferable to place it inside the feeder to minimize the usual risks of tangles.The hooks and the thin end is out of question that should be of quality. On this tiny pitfall can happen to all, and would be a shame to have saved their money on such details. Personally I am using now of hooks carbon Gamakatsu A1-HARD in sizes 12-14-16, particularly preferably to 14 or 12, depending on who wants to trigger respectively 2 or more maggots. I also used in past economic "RANGER" code. 515N, in the same numbers that I have never betrayed.Regarding the diameter of the final, I wish to state that the place I frequent has some pretty clear water, although it is a port area, but I never had the need to drop below Ø0, 18.Preparation of CalamentoYou run a stop knot in the wire coil at a given distance from the end, considering the supposed height of the bottom and the length of the terminal to be added. Fits the line guide, then the cap of the feeder (the most to the tip should be paid towards the barrel), following the ballast, a weight suitable for the float to be used, then the body of the feeder, and under it a spezzoncino of tube rubber to act as a salvanodo. Finally, a small pulley fixed N. 12 or 14 all'estemità the mainline. We run lead into the body of the feeder and send all the stop to the swivel. We add a small lead pellet cross section above the sinker to lock it into place. We close the feeder by inserting the cap. Let us fix now the final round nut, using a monofilament Ø0 0.16 to 0, 18, da1 length, 00 meters up to 1.50, which is attached a single hook in the carbon number 12 or 14.We just have to load everything into the car and go. Good luck!Do not forget to bring a landing net with you!
 

-----------------------------------------------------------

Dal Molo con Galleggiante e Pasturatore
Diverse tecniche di pesca, nate inizialmente per le acque interne, hanno trovato con successo applicazione anche in mare. Tra queste, basta ricordare la bolognese, l’inglese ed il ledgering. 
Ciò di cui vorrei parlare rappresenta una sorta di linea trasversale fra queste tre, in quanto prevede l’utilizzo di una canna di tipo bolognese, di un galleggiante per pesca all’inglese, e di un pasturatore. Entriamo insieme nei dettagli, cercando di apprendere quelle essenziali nozioni che possano permetterci di condurre un’azione di pesca con buona efficacia senza nulla togliere al divertimento.



 
Lo spot
La prima volta che abbiamo visto della gente pescare in questa maniera, è stato nel porto di Augusta. Non si trattò di un caso isolato, in quanto in diversi successivi episodi notammo che era invece una pratica abbastanza diffusa in quel posto. Paradossalmente, chi la praticava erano però soltanto i Catanesi. Riuscimmo a carpirne i primi rudimenti, e da allora abbiamo imparato a metterla in atto in maniera redditizia. Il posto ideale dove farlo, sono le acque calme all’interno dei porti.

 
L’azione di pesca
Essa prevede la presentazione dell’esca, nel nostro caso dei bigattini, a circa 10-20 cm dal fondo. Un pasturatore, posto a monte del finale, dispensa nel frattempo il suo contenuto. Le larve, planando e depositandosi tutt’intorno, svolgono così due distinte funzioni: durante la fase di discesa fanno in modo che l’insidia con l’amo si confonda con esse, e arrivate sul fondo, fanno da pastura di richiamo. Per non creare dispersione alla nostra azione è bene fare scendere il calamento sempre nello stesso punto. Tanto, se pesci ci saranno, ed avranno voglia di abboccare, saranno loro ad avvicinarsi prima o poi verso di noi.

 
L’attrezzatura
La canna più idonea potrebbe essere una bolognese con azione da media a medio/pesante, di lunghezza non eccessiva, compresa fra i 4,20 e i 5,00mt. Sarà l’utilizzo del galleggiante scorrevole e del mulinello a permetterci di pescare alla distanza e alla profondità che vogliamo. Fra noi compagni si assiste già ad un’ampia diversificazione di attrezzi in quanto c’è chi impiega vere e proprie bolognesi, da 6,00mt, e chi canne da bombarda da 4,20mt. E’ comunque importante dotarsi di un attrezzo leggero, che ci permetta di stare in pesca per almeno tre o più ore senza farci venire una tendinite al braccio, in quanto l’azione si svolge con la canna quasi sempre in mano. Per quanto riguarda la grammatura ottimale, tenendo conto che dobbiamo lanciare anche un pasturatore pieno, oltre che il galleggiante e relativa zavorra, un attrezzo con potenza massima di 40 o 50gr dovrebbe essere la scelta più opportuna.
E’ importante sapere che, le canne paraboliche, se da un lato possono essere poco reattive nella ferrata, dall’altro ci permettono di utilizzare monofili più sottili, e/o meno pregiati, dato che il pesce verrà stancato soprattutto dall’azione morbida ed elastica, chiamando meno in causa il carico di rottura del filo. Il rovescio della medaglia ci si può presentare però quando sarà il momento di guadinare una preda importante, in quanto non si riuscirà a mantenerla con precisione sulla traiettoria del guadino (dovrebbe essere il pesce ad esservi portato sopra, e non viceversa!). Nel mio caso la morbidezza della canna mi ha altresì consentito di sopperire alla poca modulabilità della frizione del mulinello utilizzato. Le canne ad azione di punta lasciamole al momento ai garisti e/o alle persone che vogliono prontezza e velocità d’azione, per portare in secco quanti più pesci nell’unità di tempo. Tali attrezzi richiedono però monofili d’indubbia qualità, mulinelli di pregio, con grande fluidità di recupero e frizioni modulabilissime, e.... tanta maestria. Diciamo, che l’azione che meglio permette di stare in pesca è quella semiparabolica in quanto rappresenta l’ottimo compromesso di tutto, permettendoci di condurre l’azione di pesca senza particolari difficoltà. Per quanto riguarda la lunghezza, ho delle personali preferenze verso i 4,30-4,50mt per questioni di maneggevolezza.
Il mulinello dovrebbe essere di dimensioni medio/piccole, per non appesantire troppo il sistema. E’ però indispensabile che sia di qualità in quanto anche in lui confidiamo per la salvaguardia e l’integrità del nostro sottile calamento. Non sono rare le improvvise e violente fughe del pesce ad un palmo dal guadino, con inevitabile rottura del finale, che ci lasciano con gli occhi impietriti, per aver visto un pesce già “nostro” riguadagnarsi la libertà, per un impuntamento della frizione. Per quanto riguarda la dimensione, ogni casa produttrice ha dei propri codici, ma riferendoci ad esempio alle sigle Shimano, si dovrebbe scegliere al massimo una taglia 2500. Il filo con cui caricarlo può variare da un Ø0,18 ad un Ø0,20.
Il galleggiante da utilizzare è del tipo a penna (waggler,) in plastica trasparente, o in balsa, da 6-8gr, con la possibilità dell’inserimento dello starlight in cima. Spesse volte la battuta comincia prima dell’alba. Ho personali preferenze per quello da 8gr per i seguenti motivi: si stara meno con la variazione di peso fra pasturatore pieno e pasturatore vuoto, è più stabile in acqua, i due grammi in più di zavorra da applicare velocizzano la discesa del calamento, e allo stesso tempo ne minimizzano il rischio d’inceppamento.
Lo scorrifilo è un importante accessorio applicato sulla lenza madre, al quale va fissato il galleggiante. Altro non è, che un minuscolo moschettone con o senza girella, con inserita una boccolina forata, di diametro di poco superiore al filo che vi dovrà passare. Esso consente al calamento di scorrere e raggiungere la profondità stabilita, sino a quando un nodino in spago cerato, fissato a monte, sulla lenza madre, non farà arrestare la discesa. Permette inoltre di sostituire rapidamente il galleggiante senza dover smontare il tutto.
Quando si acquista, è opportuno specificare su che diametro di lenza intendiamo applicarlo: se di tolleranza troppo stretta, lo scorrimento del filo si potrebbe inceppare, se di tolleranza troppo larga, si rischia che il nodino di stop vi si potrebbe incastrare dentro. Per scongiurare quest’ultimo rischio si potrebbe interporre una piccola perlina fra galleggiante e nodino (già specificato sull’articolo “taratura dei galleggianti”). A proposito della scorrevolezza, sarebbe meglio utilizzare dei galleggianti che hanno in punta un sottile occhiello in metallo anziché quelli di fattura più economica realizzati con puntale in plastica, forato ortogonalmente. Se comunque riusciamo a reperire soltanto questi ultimi, è meglio utilizzare il tipo di scorrifilo composto da moschettone + girella. La foto spiega in maniera chiara come ottimizzare l’abbinamento. I problemi che potrebbero insorgere sono principalmente dovuti alla non totale snodabilità del sistema, che farà affondare con difficoltà il nostro finale. Eventuali inceppamenti della lenza, soprattutto all’inizio, sono segno inequivocabile che qualcosa non lavora a dovere.
Il pasturatore va montato coassialmente alla lenza madre, e non derivato. Lo scopo è quello di ottenere un calamento più filante, e di minimizzare ingarbugliamenti con il finale. Il migliore che sono riuscito a trovare è quello raffigurato nelle foto 2-3. E’ di colore trasparente e può essere caricato senza smontarlo, con una semplice rotazione dei due pezzi che lo compongono, che scoprendo un’ampia apertura a finestra laterale. Con la rotazione è anche possibile regolarne la quantità di fori aperti, e quindi la quantità di bigattini che intendiamo rilasciare in acqua nell’unità di tempo. Infine, cosa molto importante, è rastremato a punta nella parte superiore. Ciò consente di ridurre la sua resistenza idrodinamica in fase di ferrata. Se non lo riuscite a trovare di questo tipo, orientatevi comunque verso le forme più slanciate
La zavorra che preferisco impiegare è una sola torpille, o un’olivetta. 

E’ preferibile collocarla dentro il pasturatore per minimizzare i soliti rischi di grovigli. 
Gli ami ed il sottile finale è fuori discussione che dovranno essere di qualità. Su tale minuscola insidia può capitare di tutto, e sarebbe un peccato aver risparmiato soldi proprio su tali dettagli. Personalmente sto usando adesso degli ami in carbonio Gamakatsu A1-HARD nelle misure 12-14-16, con particolare preferenza al 14 o al 12, a seconda che voglia innescare rispettivamente 2 o più bigattini. Ho anche utilizzato in passato degli economici “RANGER” cod. 515N, nelle stesse numerazioni, che mai mi hanno tradito.
Per quanto riguarda il diametro del finale, tengo a precisare che il luogo che frequento presenta delle acque abbastanza limpide, pur trattandosi di un’area portuale, ma non ho avuto mai l’esigenza di scendere sotto il Ø0,18.
Preparazione del calamento
Si esegue un nodino di stop sul filo in bobina ad una data distanza dalla fine, considerando l’ipotetica altezza del fondale e la lunghezza del terminale da aggiungere. S’inserisce lo scorrifilo, poi il cappuccio del pasturatore (la parte più a punta va rivolta verso la canna), segue la zavorra, di grammatura idonea al galleggiante da utilizzare, poi il corpo del pasturatore, e sotto di esso uno spezzoncino di tubetto gommato che funga da salvanodo. Infine si fissa una piccola girella N. 12 o 14 all’estemità della lenza madre. Facciamo scorrere il piombo dentro il corpo del pasturatore e mandiamo il tutto in battuta verso la girella. Aggiungiamo un piccolo pallino di piombo spaccato sopra la zavorra per bloccarla in posizione. Chiudiamo il pasturatore inserendovi il cappuccio. Fissiamo adesso il finale alla girella, utilizzando un monofilo Ø0,16-0,18, con lunghezza da1,00 a 1,50mt al massimo, al quale va fissato un unico amo in carbonio N. 12 o 14.
Non ci resta che caricare tutto in macchina e partire. In bocca al lupo!
Non dimenticate mai di portare un guadino sempre con voi!

Commenti

Post popolari in questo blog

ENGLISH FISHING - LA PESCA ALL'INGLESE

  Match fishing, as the name suggests, was born in Great Britain and her first appearances, who introduced the technique has had on the race of Florence in the year 1982 for the world championship in club, Parma years 1983 World Championship clubs, and in the 1985 world championship was held in Florence on the Arno. All these events were won by the British, also in the same year was held again in Florence the first edition dell'Aipo Show where in addition to its success, there was plenty of room for match fishing, everything associated with magazines and results in the races by the British, helped to extend the technique in many nations, including our country. I would also like to point out that with Italy, there was almost an advantageous bargain for both of us learned a new technique, but they "brought home" a technical background unknown, ie the Bolognese fishing.      Over the years, and the subsequent technical development attributed to the exper

LE ESCHE DEL SURFCASTING

SURFCASTING: MORMORA

Terminata la stagione invernale si risvegliano gli umori e la voglia di riprendere le attrezzature e calpestare le spiaggie dopo tanta attesa. Sono le prima uscite dell'anno dove l'arenile è ancora pieno di detriti riportate dalle mareggiate invernali. Il mare comincia a riscaldarsi e la temperatura dell'acqua e dell'aria si equiparano ed i pesci sono spinti dallo stimolo riproduttivo e raggiungono la riva per la procreazione emettendo uova fecondate dai maschi più longilinei e di buona taglia. Le femmina sono grosse e panciute ma non sempre hanno lo stimolo della fame ed attaccano l'esca per territorialità e dopo la deposizione. E' un rito che avviene da sempre e continuerà ad avvenire si spera per sempre. L'istinto le guida alla migrazione e sono a migliaia a raggiungere le rive scegliendo il posto più adatto: mormore, pagelli, orate, occhiate e sugheri si presentano a pochi metri dalla riva ed anche oltre le nostre possibilità di lancio. Son

MULINELLI NEL SURFCASTING

Salve lettori, in questa rubrica vorrei parlarvi dei mulinelli da utilizzare nel SurfCasting come tipologia e caratteristica. Troverete anche dei mulinelli sia economici che costosi ma con grande robustezza e molto funzionali. I mulinelli da surfcasting si possono dividere in due categorie, a bobina fissa e a bobina rotante. In questo articolo troverete le informazioni  e dei link utili dove potrete acquistare dei mulinelli anche economici per chi è alle prime armi e mulinelli più costosi per chi ha già molta esperienza sulla tecnica del SurfCasting. Con il passare degli anni il termine surfcasting, è diventato di comune utilizzo e si utilizza per qualsiasi tipologia di pesca dalla spiaggia. Chi si è interessato e ha approfondito questo discorso, sa che con il termine surfcasting s’intende una sola cosa: "Mare mosso, fase montante, intermedia o scaduta", sarete voi a decidere quando scendere in spiaggia, questa decisione sarà poi quella che risulterà vincente o meno. Daiwa Mu

PARLIAMO DI SURFCASTING

In questo articolo vorrei parlarvi nella mia piccola esperienza di come un principiante può avvicinarsi a questo tipo di pesca così amata dalla maggior parte dei pescatori ma che conosce tante insidie.Oggi vi parlerò di quello che serve per iniziare a pescare a SurfCasting   Questa pesca si pratica dalla spiaggia e consente la cattura di pesci quali orate, spigole, ombrine, saraghi, mormore, serra e diverse altre specie e viene praticata principalmente di notte. Cosa serve per iniziare? Beh…tanta passione e pazienza innanzitutto, perché molto probabilmente le prime uscite non porteranno i risultati sperati, avremmo bisogno di affinare un po’ la nostra tecnica. Lite fish Mulinello Vision Red 6000 Evo Fishing EV77000 Mulinello Pesca Surfcasting Kit Pesca SURFCASTING Composto da Canna TRABUCCO Avalon 4 m 130 gr + Mulinello Linea EFFE Atlantic 7000 Le attrezzature In commercio si trovano canne di tutti i tipi, per iniziare io ho scelto due canne in grado di lanciare una fino a 150 gr. ed u